AELP-TEA Test, da Hoverfly esami di certificazione e corsi di preparazione anche in modalità on line

I passaggi chiavi per l’abilitazione indispensabile a piloti di aerei ed elicotteri, controllori di volo e operatori di stazione aeronautica

L’inglese è la lingua ufficiale dell’aria, intesa come volo. Partiamo da questo assunto per evidenziare quanto sia importante, oltre che obbligatoria, la conoscenza della lingua d’Oltremanica per un pilota, sia di aerei che di elicotteri, e per gli altri operatori del mondo aeronautico. Hoverfly è centro ufficiale per gli esami AELP, acronimo di Aviation English Language Proficiency Test, noto anche come TEA (Test of English for Aviation) e a Bellizzi (Salerno), nella propria sede, ospita corsi di preparazione ed esami specifici. La certificazione diRadiotelefonia Aeronautica per la lingua inglese è richiesta dalla normativa ICAO ed è riconosciuta dall’ENAC.Hoverfly, Centro certificato da AFAN (n° 180), mette a disposizione tre esaminatori e la possibilità di concordare la data dell’esame in modo flessibile. I corsi pre-esame possono essere svolti anche in modalità on line. Hoverfly può certificare i piloti di elicotteri con tutti i tipi di licenza ad ala fissa e rotante (ATPL, CPL, PPL, PPLH, VDS), gli allievi piloti, i controllori di volo e gli operatori di stazione aeronautica.

Cos’è l’AELP e perché è importante?
L’AELP Test (o TEA) è un esame riconosciuto da ENAC che valuta la conoscenza dell’inglese parlato da piloti e controllori di volo per garantire comunicazioni sicure in ambito aeronautico. L’ottenimento e il mantenimento della Radiotelefonia in lingua inglese sono richiesti dalla normativa ICAO dal 5 marzo 2008. Quindi, c’è un preciso obbligo.

Modello di esame
Hoverfly è un centro AELP riconosciuto da AFAN (Associazione di Formazione Aeronautica e Navale) che propone un test principalmente focalizzato sull’aspetto delle comunicazioni in lingua inglese sia dal punto di vista della semplice comprensione sia dal punto di vista comunicativo.

Struttura dell’esame
L’esame viene condotto da una delle esaminatrici certificate di Hoverfly, ha una durata di circa 25-30 minuti ed è strutturato in tre parti:
– Domande introduttive con qualche minuto di conversazione su argomenti quotidiani relativi principalmente al proprio lavoro.
– Comprensione di testi audio: in una prima parte si effettua l’ascolto di dieci messaggi da comprendere e ripetere o spiegare. A seguire c’è un esercizio di fill-in the gaps con un testo fornito, al quale vanno inserite le parole mancanti come da testo in ascolto.
– Conversazione su foto e discussione: vengono sottoposte al candidato domande inerenti due immagini raffiguranti situazioni tipiche dell’ambiente aeronautico. Per ultimo, si procede con una discussione su un tema aeronautico specifico. Ogni esame deve essere condotto in presenza e deve essere registrato.

Esito
Il risultato dell’esame sarà comunicato direttamente al candidato tramite l’invio del Certificato, il tempo medio di attesa per l’esito è di circa 10 giorni.
Il candidato viene valutato sulla base di sei parametri (Pronunciation, Structure, Vocabulary, Fluency, Comprehension, Interaction) e per ogni parametro sarà assegnato un livello da uno a sei. Per il superamento dell’esame è richiesto quattro come livello minimo in ogni parametro. Il livello finale (overall) sarà dato dal livello minimo ottenuto. In base al livello finale viene determinata  anche la validità del certificato.
Livello 4 – Operational: validità di quattro anni
Livello 5 – Extended: validità di sei anni
Livello 6 – Expert: validità illimitata.

Preparazione al test
Per arrivare all’esame con la preparazione ideale al superamento e per migliorare la propria conoscenza della lingua inglese in ambiente aeronautico, Hoverfly propone degli incontri di approfondimento e simulazione del test. Lo staff di Hoverfly è disponibile per incontri sia in presenza che on-line così da soddisfare le diverse esigenze. Le lezioni hanno una durata di 60 minuti e saranno strutturate in base alle specifiche necessità del candidato.

Come prenotare
Per sostenere con Hoverfly l’esame AELP o per organizzare delle lezioni di approfondimento si può contattare via mail Hoverfly Training Academy all’indirizzo training@hoverfly.it. Il nostro personale è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e concordare insieme il percorso migliore.